Consiglio nutrizionale
Umido o crocchette?
L'alimentazione del tuo cane
Il cane beve spontaneamente e in abbondanza. Le crocchette, quando di qualità e complete, rappresentano il suo alimento di base.

Cani di taglia piccola
Porre le crocchette al centro dell’alimentazione. Per accrescere il piacere del suo pasto, miscelare alle crocchette una piccola percentuale di alimento umido; da servire sempre nei casi di inappetenza, decorsi post operatori, in estate come apporto idratante.
Cani di taglia media e grande
L’alimentazione può essere costituita esclusivamente da crocchette, con l’umido da servire nei casi di inappetenza, decorsi post operatori, in estate come apporto idratante e di gratificazione.
Per un'alimentazione piu completa è importante differenziare le fonti di proteine animale: pertanto alternate carni rosse con carni bianche e pesce.

Scopri gli alimenti HFC con ingredienti in origine idonei al consumo umano

Scopri gli alimenti con ingredienti in origine idonei al pet food
Se il motivo è l’inappetenza, miscela le crocchette con un massimo di umido calcolato a peso come un 20% del totale.
Se il motivo sono i denti o le gengive, inumidisci le crocchette con acqua tiepida e aggiungi alimento umido completo anche fino al 50% del totale (calcolato a peso).
No! Non somministrare mai l’intera razione quotidiana di alimento in un unico pasto. Dividila invece in due o tre pasti più piccoli.
L’umido può essere somministrato da solo oppure mescolato con le crocchette.
Un passaggio lento e graduale è necessario quando il cambiamento avviene tra 2 alimenti molto diversi tra loro come una crocchetta con carne o pesce disidrati o in farine e una con carne o pesce 100% freschi.
In questi casi per aiutare la flora intestinale ad adattarsi è meglio un passaggio un po' più lungo e quindi più delicato. Nel corso di una settimana, al ritmo di due giorni in due giorni, mischiate dapprima un 25% delle nuove crocchette alle vecchie, poi un 50% e infine un 75%. Dopodichè passate al 100% del nuovo alimento.
La digeribilità!
Per i pressati a freddo, o pellet, possono essere utilizzati solo ingredienti ridotti in farine, come ad esempio le farine animali. Inoltre, non c’è una vera e propria “cottura” e questo diminuisce di molto la digeribilità finale del prodotto. Le crocchette estruse invece possono avere carne fresca. Tutti gli ingredienti sono sottoposti a cottura, durante l'estrusione, così che cereali o patate subiscono una “pre-digestione” degli amidi aumentando la digeribilità finale del prodotto.